Cari Babalovers,
vogliamo sempre essere in forma, felici e sentirci bene con noi stessi ma la stanchezza primaverile arriva puntuale ogni anno e i suoi sintomi sono già noti: mal di testa, sbalzi d'umore, insonnia, difficoltà a concentrarsi, cicli di luce e di buio.
Ma cosa possiamo fare per far fronte a questi fastidi che la primavera ci porta? Ecco cinque consigli semplici ma efficaci che saranno un aiuto per affrontare al meglio le giornate!
1. Fare attività fisica per combattere stanchezza e malumore.
Fare movimento è un rimedio fondamentale per aiutare il nostro corpo a uscire dal letargo tipico del periodo invernale. Lasciarsi alle spalle la vita sedentaria e iniziare a sfruttare le prime belle giornate per fare una corsa o un po' di camminata veloce all’aria aperta, vi faranno solo bene. Il sole è un antidepressivo naturale! Basta mezz'ora di allenamento cardio al giorno per aumentare il livello di energia e migliorare l'umore.
2. Alimentarsi in modo sano e bere molta acqua
Un'alimentazione corretta può essere un ottimo rimedio per curare i sintomi della stanchezza primaverile. Ok a legumi, ortaggi e cereali integrali che offrono un apporto fondamentale di vitamina B, insieme ad agrumi, kiwi, pomodori e verdure a foglia verde, che invece servono a fare il pieno di vitamina C. Scegliete anche alimenti ricchi di proteine come uova, tofu e frutta secca, senza esagerare con i carboidrati: solo così riuscirete a sentirvi energiche più a lungo. Ricordarsi di bere almeno 1,5 o 2 litri di acqua al giorno e mantenere il corpo idratato e altrettanto importante. Infine, nel momento del bisogno, fate affidamento su cibi particolarmente energizzanti: pappa reale, ginseng...e gli estratti Babasucco!
3. Scegliere degli integratori alimentari di qualità
Gli integratori sono utili e se scelti con cura e attenzione posso aiutare a combattere stress e stanchezza primaverile dando al nostro organismo tutte le sostanze di cui ha bisogno. Via libera agli integratori a base di magnesio, contro l'irritabilità e la debolezza; se non consumate abbastanza frutta e verdura, potete utilizzare integratori a base di vitamina C. Altrettanto utili sono potassio e calcio, soprattutto se siete sportive e svolgete attività fisica importante e quotidianamente.
4. Dormire abbastanza
Il poco riposo non aiuta di certo le situazioni di stress ed è sia un sintomo che una causa di questa patologia. Riposare male può portare ad avere frequenti incubi e palpitazioni. Ci sono tanti piccoli trucchi per aiutare il nostro corpo a rilassarsi e ad addormentarsi. Come per esempio profumare la stanza con olio essenziale di lavanda, che favorisce la produzione di onde alfa e quindi l'addormentamento.
5. Combattere lo stress
Lo stress è una risposta specifica del nostro organismo e del nostro sistema nervoso a qualsiasi richiesta gli venga imposta dall’ambiente: è un’attivazione generale che prepara a una situazione, soprattutto se improvvisa. A volte è complicato gestire imprevisti, impegni di lavoro e dedicarsi costantemente alla cura della propria salute e al benessere di sé stessi. Tuttavia, per superare periodi difficili o particolari è indispensabile non trascurare questi aspetti. Anche la gestione dell’ansia è fondamentale nella lotta allo stress, in questo possono aiutare numerose tecniche di rilassamento, la meditazione e training che aiutano il nostro sistema nervoso a combattere le alterazioni e a non essere in un costante stato di agitazione e confusione.
Il Consiglio di Babasucco!
Come rimedio naturale, provate a preparare un decotto a base di foglie di betulla dall'effetto disintossicante, oppure, se la vostra è una stanchezza soprattutto mentale, puntate sui fiori di Bach e vedrete… Il rilassamento è assicurato!
A cura di: Luce Ranucci - Nutrizionista: Dott.ssa Valeria Agnelutto