Cari Babalovers,
sappiamo quanto sia importante fare regolarmente attività fisica non solo per mantenersi in una forma migliore ma anche e soprattutto per favorire uno stato di benessere e salute nel lungo periodo.
L'allenamento stesso però è solo una parte del processo.
Il periodo di recupero dopo un workout e le scelte alimentari che facciamo sono determinanti per rendere più efficace o meno un allenamento.
Infatti è importante fare attività fisica regolare per mantenere una buona salute, ma è anche importante prendere alcune precauzioni per mitigare gli effetti negativi dei radicali liberi e dell'acido lattico prodotti in seguito all'attività fisica.
Dopo l'attività fisica generalmente aumenta l'infiammazione e la produzione di radicali liberi.
Entrambi questi fattori sono fisiologici per il recupero ma possono avere effetti negativi.
I radicali liberi dell'ossigeno per esempio possono contribuire all'invecchiamento.
E' possibile ridurne l'effetto attraverso una dieta ricca di antiossidanti, come frutta e verdura, che aiutano a neutralizzarli. Inoltre, l'esposizione ai radicali liberi può essere limitata evitando il fumo di sigaretta e riducendo l'esposizione a sostanze tossiche ambientali.
Per quanto riguarda l'acido lattico prodotto durante attività intense (che è a tutti gli effetti parte di un processo infiammatorio), è importante fare un adeguato riscaldamento prima dell'allenamento e fare stretching dopo, per favorire l'eliminazione dell'acido lattico.
Inoltre, è consigliabile seguire una dieta equilibrata che fornisca i nutrienti necessari per supportare il recupero muscolare e ridurre l'infiammazione.
Per contrastare l'acidità nel corpo e favorire un ambiente più basico, è consigliabile includere quotidianamente alimenti particolarmente ricchi di antiossidanti e minerali (sostanze basiche). Ecco alcuni esempi:
1. Verdure a foglia verde: Spinaci, cavoli, bietole, lattuga e altre verdure a foglia verde sono ricche di minerali alcalinizzanti come il calcio e il magnesio.
ESTRATTI BABASUCCO
2. Frutta fresca: Alcune frutte fresche, come banane, mele, pere, meloni e agrumi, possono aiutare a ridurre l'acidità nel corpo.
3. Frutta secca: Mandorle, noci, semi di lino e semi di chia sono ricchi di minerali alcalinizzanti e possono contribuire a bilanciare l'acidità.
4. Patate: Le patate, soprattutto quelle dolci, sono ricchissime di minerali come il potassio.
5. Aglio e cipolla: Questi ingredienti, oltre ad aggiungere sapore ai piatti, possono anche aiutare a ridurre l'acidità nel corpo.
6. Alimenti integrali: Scegli cereali integrali come riso integrale, quinoa, farro e avena invece di quelli raffinati. Gli alimenti integrali sono più alcalinizzanti e ricchi di fibre.
Ricorda che è importante mantenere un equilibrio nell'alimentazione e non esagerare con nessun alimento specifico.
Gli estratti
I succhi freschi preparati con verdura e frutta come gli estratti BABASUCCO sono un'ottima fonte di minerali e sostanze che contrastano l'acifidicazione tipica del post allenamento.
Magnesio, calcio, potassio e altri minerali essenziali per il benessere del nostro corpo sono a pronta disposizione in un estratto.
Le proteine
Dopo un allenamento si apre un periodo definito come "finestra anabolica" durante il quale l'organismo è più propenso alla ricostruzione del muscolo scheletrico.
E' quindi importante consumare anche proteine di qualità come ad esempio le proteine del siero che contribuiscono al recupero muscolare e alla sintesi proteica, sono importanti per la crescita e il mantenimento dei muscoli.
Uova, carne bianca, tofu e yogurt greco.
Durante la giornata è importante variare le fonti proteiche ricordandosi che l'eccesso di proteine non è particolarmente utile e può mettere sotto stress il fegato.
SNACK proteici BABASUCCO